Diametro 2 326 km
Perielio 5 650 923 304 km (circa 37,77 UA)
(1 UA = 150 milioni di km)

Eris è stato scoperto nel 2005 ed è il più massiccio dei pianeti nani. Il suo nome deriva dalla divinità greca della Discordia e mai nome fu più azzeccato: a causa della sua scoperta, l’Unione Astronomica Internazionale fu costretta a creare una nuova classe di corpi celesti – i pianeti nani – dove inserirla e, al contempo, riclassificare Plutone.
Eris ha un’orbita molto ellittica e a circa 5 miliardi e 650 milioni di km si trova il suo perielio, cioè il punto in cui è più vicina al Sole! Ma il punto più lontano dal Sole (afelio) si trova addirittura a 10 miliardi di km e questo significa che ci mette quasi 557 anni terrestri a compiere una rivoluzione intorno al Sole!
