
Un pò di Storia
Brand: Siamo arrivati fin qui, più lontano di chiunque nella storia.
Interstellar
Cooper: Non è abbastanza lontano!

Cos’è un Sentiero dei Pianeti?
Un Sentiero dei Pianeti è un percorso tematico che collega una serie di tappe che portano il nome dei corpi del Sistema Solare…
Un Sentiero dei Pianeti è quindi uno strumento didattico ma anche divertente per imparare stando all’aria aperta.
Molto comune nei paesi nordici e anglosassoni, solitamente viene realizzato nei pressi di osservatori astronomici, sedi di centri di ricerca o musei.
Perché un Sentiero dei Pianeti?
È difficile, per l’esperienza di un essere umano che vive su una scala molto più piccola, rendersi conto delle enormi distanze astronomiche.
Invece che con gli occhi, questa volta sperimenteremo l’astronomia coi nostri corpi (la scala del nostro Sentiero è di uno a un miliardo, quindi ogni passo equivale a un miliardo di passi) e questo ci aiuterà a fare esperienza diretta della vastità del nostro, seppur piccolo, sistema solare, la nostra casa!
Chi lo ha realizzato? Chi può percorrerlo?
È stato realizzato come deviazione del Cammino Storico della Piccola Cassia, da un’idea dell’Associazione Astrofili Bolognesi-APS (l’associazione culturale più antica d’Italia tra i cosidetti astrofili o astronomi amatoriali; oggi un’APS Associazione di Promozione Sociale con sede a Bologna città e sede operativa presso l’Osservatorio Astronomico “Felsina” in località Montepastore di Monte San Pietro, in provincia di Bologna), condivisa dalle Amministrazioni comunali di Monte San Pietro e di Valsamoggia, grazie ai fondi europei di sviluppo rurale FEASR gestiti dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Appennino Bolognese.
II sentiero può essere diviso in due tratti: il primo, molto semplice e in lieve discesa, segue carrarecce e strade minori fino al paese di Montepastore dove è possibile sostare e ristorarsi. Il secondo tratto porta all’osservatorio astronomico e ha caratteristiche più escursionistiche, con una prima parte su sentiero che richiede un minimo di impegno fisico per il dislivello di circa 200 m da superare.
Per bambini/e sotto i 12 anni e persone con ridotta capacità motoria (anche temporanea), è consigliabile ridurre il percorso al primo tratto o anche a poche tappe. Per godere di una bella esperienza in sicurezza, valutare sempre il profilo altimetrico e le distanze da percorrere, prima di decidere se partire!

Visita Il Sentiero
